Panorami in Val d’Orcia? Ecco i 5 da non perdere assolutamente
Sfogliando un vocabolario alla voce “Panorama” troverete la definizione “ampia veduta generale di un paesaggio, di un territorio, di una città, da un luogo sopraelevato…”. Quale luogo migliore della Val d’Orcia, quindi, con i suoi borghi arroccati e le sue colline sinuose per godervi dei panorami indimenticabili? Oggi vi vogliamo portare alla scoperta dei cinque punti panoramici più belli della Valle, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2004 per la bellezza dei suoi paesaggi.
Siete pronti? Cominciamo!
1) Fortezza di Radicofani
Sul punto più alto della Val d’Orcia sorge un castello che per secoli è stato la torre di controllo sulla Via Francigena, La Fortezza di Radicofani. Da qui potrete godere di un panorama indimenticabile su tutta la Val d’Orcia, ma anche sull’Amiata e sulla Tuscia Laziale. Nelle giornate più limpide potrete scorgere il Lago di Bolsena, la costa laziale, i Monti Sibillini, il Gran Sasso e anche l’Appennino Tosco-Emiliano. Mozzafiato!
2) Pienza
La città ideale fatta costruire da Papa Pio, sorge sull’apice di una delle famose colline della Val d’Orcia. Sulla destra del Duomo si trova Palazzo Piccolomini. La sua Loggia si affaccia sul meraviglioso giardino pensile con una vista panoramica eccezionale su tutta la Valle. Un altro punto panoramico imperdibile si trova nei pressi della Pieve di Corsignano ed è appunto il celebre scorcio del film “Il Gladiatore”. Magico!3) Rocca di Tentennano
Rocca d’Orcia è un piccolo borgo che fa parte di Castiglione d’Orcia ed è interamente disposto intorno allo sperone su cui sorge la Rocca di Tentennano, il punto panoramico che consente di osservare l’intera valle dall’alto. Dalla cima della fortezza si vedono il Monte Amiata, la fila dei tetti di Pienza, i romantici borghi di Monticchiello e Montalcino, le montagnole sopra Cetona, e infine la torre di Radicofani che si erge solitaria all’orizzonte. Unico!
4) Fortezza di Montalcino
Costruita nel 1361, sorge nel bel mezzo della città di Montalcino. E’ possibile accedere gratuitamente dal cortile interno agli spalti e alle torri da dove si gode un altro strepitoso panorama sulla Val d’Orcia e sulla Valle dell’Ombrone. Bellezza pura!
5) Castiglioncello sul Trinoro
Fuori dalle rotte più conosciute, su un colle a 800 metri d’altezza sorge Castiglioncello sul Trinoro. Da quì potrete gustarvi uno spettacolare affaccio sulla Valle, che scorre dalla Rocca di Radicofani al Monte Amiata. Da vivere soprattutto al tramonto, nell’atmosfera di profonda pace che tale borgo sa offrire. Imperdibile!
Che aspetti a prenotare? La Val d’Orcia ti aspetta per un weekend all’insegna della bellezza e della tranquillità!