La Pasqua a Radicofani è un appuntamento del tutto particolare.
Partecipare ai riti della Settimana Santa nel contesto della Pasqua a Radicofani, borgo della Val d’Orcia nel sud della provincia di Siena, è un’ottima occasione per immergersi nelle tradizioni e nella cultura di quei luoghi in cui, il tempo sembra essersi fermato. Le pratiche della Settimana Santa di Radicofani, che rappresentano i riti più antichi dell’intera Toscana, culminano nella Processione del Venerdì Santo, inserita dal portale turistico internazionale Skyscanner, al settimo posto tra le più belle d’Italia. Uno spettacolo unico, tra tradizione e spiritualità, in un centro storico affascinante, dominato dalla Fortezza e immerso nell’incredibile scenario della Val d’Orcia.
Ecco cosa potrete fare:
5 Aprile 2020 – DOMENICA DELLE PALME
Solenne processione di ingresso con i rami d’ulivo dalla Chiesa di S. Agata alla Chiesa di S. Pietro
9 Aprile 2020 – GIOVEDÌ SANTO
Ore 20,30 S. MESSA in Coena Domini
A questa Messa partecipano 12 confratelli di S. AGATA e 12 confratelli della MISERICORDIA con le loro vesti storiche rosse per i primi e bianche per i secondi, a questi confratelli il parroco farà la LAVANDA DEI PIEDI, verrà loro consegnato i pani benedetti, poi un cero acceso per accompagnare in processione cantando il Santissimo nell’Altare della Reposizione
Ore 22,00 PROCESSIONE di Penitenza : La processione di Pasqua a Radicofani è formata dagli SCALZI, vestiti con la veste antica nera e la buffa sul viso, che portano una grande croce e due grandi lampioni, dai 24 confratelli in abito storico di S. Agata e della Misericordia e dal popolo che pregando attraversano le vie del paese
Dalle ore 24,00 al mattino i Confratelli estratti per la lavanda faranno Adorazione Notturna all’Altare della Reposizione
10 Aprile 2020 – VENERDÌ SANTO
Ore 14,00 Pia Pratica delle TRE ORE DI AGONIA – Chiesa di S. Agata : Antiche meditazioni, Canti del coro e Assoli che ripercorrono la morte di Gesù sulle 7 Parole che disse sulla croce. Sulla Parete di fondo della Chiesa davanti all’altare, nei giorni precedenti i confratelli di S. Agata hanno preparato il “Calvario” una quinta costruita appositamente con rami di bosso intrecciati illuminata con piccole luci, alla cui sommità sono tre croci
Ore 16,00 Piccola Processione al termine delle TRE ORE con la statua di Maria Addolorata dalla Chiesa di S. Agata a quella di S. Maria Assunta dove sarà scoperta la statua del Cristo morto
Ore 20,30 Pratica della PASSIONE – Chiesa di S. Pietro – lettura della passione scoprimento della croce e adorazione della croce
Ore 22,00 Solenne PROCESSIONE – Composta da gli SCALZI con abito nero e buffa sul viso che portano la grande CROCE e i grandi Lampioni, I confratelli di S. Agata in rosso, la banda, la Confraternita femminile del Carmelo con il velo bianco, la confraternita femminile dell’Addolorata con il velo nero, la statua di Gesù morto con il grande Baldacchino portato dai confratelli della Misericordia in nero e la statua di Maria Addolorata portata di confratelli del S.S. Sacramento in bianco, la processione termina nella chiesa di S. Agata
Ore 22,45 ADORAZIONE del CRISTO MORTO -Chiesa di S. Agata : la processione termina nella chiesa di S. Agata dove è il “Calvario” illuminato, le statue disposte per l’ adorazione delle confraternite e del popolo. La pia pratica dell’Adorazione del Cristo morto è regolata da norme, divisi per confraternita, due confratelli alla volta percorrono la navata inginocchiandosi tre volte nel percorso e poi baciando le statue di Gesù morto e della Madonna addolorata, tutto questo mentre il coro canta antichi testi latini
11 Aprile 2020 – SABATO SANTO
Ore 9,00 Pia pratica del PIANTO DI MARIA – Chiesa di S. Agata : Antiche meditazioni Canti del coro e Assoli sul dolore di Maria Addolorata, alla fine del quelle la statua di Maria Addolorata viene riportata in processione nella chiesa di S. Maria Assunta
Ore 17,00 BENEDIZIONE DELLE UOVA – Chiesa di S. Pietro – tutte le famiglie portano cestini con le uova lessate che verranno e benedette e poi consumate nel pranzo pasquale
Ore 23,00 SOLENNE VEGLIA DI RESURREZIONE – Chiesa di S. Pietro
12 Aprile 2020 – DOMENICA DI PASQUA
Ore 11,00 S. Messa Solenne con la Corale
Ore 17,30 S. Messa
Ore 18,15 Piccola PROCESSIONE dei confratelli delle Confraternite di Misericordia e di S. Agata con le loro vesti storiche, che entrano in chiesa alla fine della messa vespertina per momento di Adorazione al Santissimo e cantare la COMPIETA Solenne