fbpx
Bagno Vignoni

La vasca termale di origini vulcaniche, proprio al al centro del borgo, fumante e piena di fascino, i mulini medievali scavati nella roccia e le vicine colline della Val D’Orcia.

NATURA | Terme
Bagno Vignoni
Fraz. Bagno Vignoni, San Quirico d'Orcia, SI

Il villaggio si trova nel cuore della Toscana, all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia.

Grazie alla vicinanza con la via Francigena, le acque che sgorgano in questo luogo vennero utilizzate fin dall’epoca romana a scopi termali.

Al centro del borgo troviamo la Piazza delle sorgenti, una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.

Fin dall’epoca degli etruschi e poi dei romani – come testimoniano i numerosi reperti archeologici – le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo dei Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura.

Caratteristica di Bagno Vignoni, oltre alle acque termali, è la sua struttura che, nonostante i numerosi episodi di guerra, devastazioni ed incendi che coinvolsero la Val d’Orcia nel corso del Medioevo, è rimasta da allora sostanzialmente immutata nel tempo.

Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini. Qui, immersi nella macchia mediterranea, si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono molto importanti per l’economia locale in quanto la perenne sorgente termale garantiva il loro funzionamento anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca.

Da Bagno Vignoni si può facilmente raggiungere e visitare i vicini centri di Pienza e Montalcino e in generale l’intera Val d’Orcia e il Parco del Monte Amiata.

Translate »