Ingredienti: Sangue di maiale 500 gr – grasso di maiale – cotenna di maiale – pane – uva passa – zucchero – sale – budella di maiale –
Il Buristo era un piatto legato all’uccisione del maiale, che di solito avveniva in inverno. a Radicofani si confezionavano due tipi di buristo: uno salato, detto “alla senese”, ed uno dolce. Quello salato poteva mantenersi per mesi, mentre quello dolce doveva essere consumato entro pochi giorni dalla realizzazione.
Consigli per la preparazione
Cuocere il pane con l’acqua, fino ad ottenere una sorta di pappa. Aggiungere l’uva passa, il grasso di maiale a pezzettini, la cotenna precedentemente cotta a pezzettini, un cucchiaino o due di zucchero, il sangue di maiale e un pizzico di sale. Amalgamare bene l’impasto e aggiungere infine le budella del maiale, precedentemente lavate con cura più volte con acqua e sale.
Formare dei salsicciotti, chiusi alle estremità, lunghi 25/30 cm. Bucherellare con un ago sottile i buristi ottenuti e metterli a cuocere in acqua bollente, a fuoco basso, per almeno 30 minuti.