fbpx
Castel Morro
L’avamposto nord di Radicofani che domina le colline della Val d’Orcia.
BORGHI E MUSEI | Castelli
Castel Morro

Radicofani, SI

Castel Morro, ovvero “Castello sulle pietre”, era uno dei quattro borghi antichi di Radicofani, costruito con probabilità sui resti del villaggio etrusco-romano di Viclanus.  

Il Borgo, sul versante nord della rupe, venne costruito con l’intento di controllare la Val d’Orcia e la sua antica viabilità.

Poco sotto le sue mura si trovano le due antiche sorgenti di Fonte Ceccola (detta anche Fonte di Castelmorro) e di Fonte Pergola. 

Le mura medievali furono ristrutturate nel 1565 dai Medici che dotarono il Borgo di due imponenti Bastioni. Esisteva una sola la porta che si apriva sulla via fortificata verso il Borgo Maggiore, e ancora oggi la possiamo ammirare nella sua imponenza.

All’interno del borgo troviamo la Chiesa di S. Andrea, che apparteneva ai monaci cistercensi dell’Abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata. Accanto alla Chiesa sorgeva l’Oratorio del Corpus Domini, gestito da una confraternita laicale. In seguito alle leggi granducali, che soppressero gli ordini monastici alla fine del 1700, la Chiesa fu tolta ai monaci cistercensi e poi demolita.  Con le sue pietre, a pochi passi fu costruita la cappella del novello cimitero. 

Le belle case del Borgo che mostravano ancora la fierezza del medioevo, furono interamente distrutte nella seconda guerra mondiale.

Mappa

Translate »