fbpx
Chiesa di Santa Maria Assunta
Piccola e quasi defilata, è stata testimone di grandi avvenimenti storici.
SPIRITUALITÀ | Chiese
Chiesa di Santa Maria Assunta
Piazza San Pietro, Radicofani, 53040 SI

La Chiesa di Santa Maria Assunta, sul lato sinistro dell’antica pieve di S. Pietro, fu costruita nella prima metà del 1400. La facciata presenta portale quattrocentesco sul quale è riportata la proprietà antica di questa chiesa: la Compagnia o Confraternita dell’Assunzione di Maria, presente a Radicofani già prima del 1450. 

Al suo interno troviamo una Tela seicentesca rappresentante l’Assunzione della Vergine Maria ed i Santi Apostoli, forse attribuibile al pittore radicofanese Francesco Canini. 

Sul lato destro, in una nicchia, si nota una statua lignea di fine ottocento raffigurante Maria S.S. Assunta. Sotto l’altare invece, una statua lignea del Cristo Morto del 1978, opera dello scultore locale Aldo Fatini, autore anche dell’ Ecce Homo ligneo posto sul lato destro della chiesa. 

La Chiesa fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale. Di tutto il complesso rimasero in piedi solo la facciata e l’altare maggiore, perdendo così per sempre i due altari laterali, una tela del pittore senese Rutilio Manetti, il soffitto con volta a botte e numerosi altri arredi. 

In seguito ai crolli fu arretrata la facciata,  allineandola a quella della Chiesa di S. Pietro, perdendo anche ¼ di capienza dell’edificio. 

Dal 1802, dopo le soppressioni granducali, la Chiesa è divenuta l’oratorio della Venerabile Confraternita di Misericordia e S.S. Sacramento.

Translate »