Ingredienti: Farina – acqua – strutto – formaggio grattugiato – sale
Conosciuto nella zona vicina a Radicofani anche con il nome di Ciaffagnone è un piatto poverissimo, spesso consumato nelle lunghe veglie invernali e nelle osterie.
Consigli per la preparazione
Mettere in una terrina farina, un pizzico di sale e aggiungere acqua piano piano mescolando e stando attenti a non formare grumi, fino ad ottenere una consistenza abbastanza liquida. Scaldare la padella con una piccola porzione di strutto solo per ungerla. Quando è calda versare un mestolo del preparato, la quantità è regolata dal fatto che il Cianfagnone che si forma deve essere abbastanza sottile. Procedere alla cottura su entrambi i lati. Prima di arrotolarlo per la degustazione, spolverare con formaggio grattugiato.
Tra i più benestanti e golosi, l’acqua era sostituita con il brodo realizzato bollendo l’osso del prosciutto.