FESTA DEGLI ANTICHI MESTIERI
Radicofani, avvolta dall’atmosfera del passato, fa rivivere gli usi e le tradizioni popolari del luogo.
EVENTI E TRADIZIONI
FESTA DEGLI ANTICHI MESTIERI
Quando: ogni anno, intorno al 2 giugno
Dal 2001 l’antico borgo di Radicofani, nelle giornate del 1 e 2 Giugno, si anima all’insegna della riscoperta delle antiche tradizioni.
Tutti gli anni, intorno al 2 giugno, nel centro storico di Radicofani si svolge la Festa degli antichi mestieri, manifestazione che dura qualche giorno e celebra il lavoro artigianale e mezzadrile, all’insegna del buon cibo. Giornate dedicate alla rievocazioni delle principali tradizioni lavorative, culinarie, mestieri e mezzi di sostentamento, all’insegna della memoria e del tempo passato nell’antico borgo di Ghino di Tacco.
Stand gastronomici propongono menù della tradizione contadina toscana con piatti tipici, in particolare la specialità locale: i cazzagnoli (una sorta di pici ma in versione locale).
Durante tutte le giornate e in tutto il borgo si possono vedere le antiche macchine agricole ed incontrare i fabbri, i falegnami, i calzolai, le lavandaie, le ricamatrici, gli armaioli. Le cantine e le botteghe artigiane sono aperte per le degustazioni e le dimostrazioni.
Solitamente la festa viene aperta dalla sfilata delle vecchie macchine agricole che si protrae con la storica rievocazione della trebbiatura con macchina d’epoca e accimatura del pagliaio.