FESTA MEDIEVALE a Contignano
In un’atmosfera d’altri tempi, tra musici, giocolieri e sbandieratori, il medioevo rivive nella rievocazione della cacciata dei Salimbeni.
EVENTI E TRADIZIONI
FESTA MEDIEVALE DEL CASTELLO DI CONTIGNANO
Quando: ogni anno, nel mese di luglio
Nel mese di luglio, il piccolo borgo di Contignano, nel Comune di Radicofani, organizza la Festa Medievale per la rievocazione storica di un episodio realmente avvenuto agli inizi del ‘400.
È dal 2015 che l’associazione Pro Loco di Contignano in collaborazione con la Contrada Castello di Contignano organizza nel mese di luglio la rievocazione storica, culturale e gastronomica della cacciata dei Salimbeni.
Tutto il programma della Festa Medievale di Contignano, infatti, ruota attorno alla cacciata dei Salimbeni da Contignano avvenuta il 7 luglio 1409. Da quel giorno la località toscana divenne un libero Comune.
Al tramonto inizia la cena medievale, a base di ricette antichissime, nella splendida cornice della Piazza del Castello animata da musici, giullari e giocolieri.
Il tuffo nel tempo continua anche il giorno successivo con sbandieratori, musici, acrobati, gare di tiro con l’arco e giochi popolari del passato a cui seguirà l’imperdibile Cena Povera Medievale a buffet, nella Piazza del Castello.