Montalcino è un incantevole borgo medievale situato a sud della città di Siena, un luogo quasi fiabesco circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica. La cittadina storica di Montalcino è immersa nel paesaggio del Parco Naturale della Val d’Orcia ed è famoso in tutto il mondo per la produzione del prezioso Brunello di Montalcino.
Il borgo mantiene lo stesso fascino antico del XVI secolo, subendo ben poche modifiche strutturali nel corso degli anni.
Una volta raggiunta la cima del pendio su cui si erge Montalcino, si apre davanti agli occhi un meraviglioso panorama fatto di sinuose colline, antiche querce, pittoreschi alberi d’olivo e strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati.
Dal lato dei bastioni si gode la vista del Monte Amiata e lo sguardo si perde per tutta la maestosità della Val d’Orcia, attraverso le Crete fino a Siena.
Il borgo di Montalcino è diventato ricco e famoso grazie al vino Brunello, uno tra i più pregiati e apprezzati al mondo.
Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, una fortezza costruita nel 1361 come simbolo del passaggio della città sotto il dominio di Siena.
La fortezza è rimasta praticamente intatta sin dal Medioevo e spesso diventa lo scenario ideale per festival, eventi, e concerti. Tra gli eventi culturali occorre nominare il famoso Jazz & Wine Festival, che si tiene a Luglio ogni anno, dove si combinano perfettamente due anime dello stesso borgo, la musica jazz sia italiana che internazionale, e il piacere del vino.
Tra le attrazioni architettoniche da visitare a Montalcino ci sono la caratteristica torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori (oggi sede del Comune,) che si affaccia sulla piazza principale del borgo, Piazza del Popolo, adornata da una loggia gotica, il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco.
All’interno del borgo si trova il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, che espone dipinti e sculture a carattere religioso, e ilMuseo del Vetro, che ripercorre la storia della nascita del vetro. Il museo, sito all’interno del castello di Poggio alle Mura, ospita un’interessante collezione di strumenti per la lavorazione del vetro, dagli Egizi e i Romani, per giungere fino ai grandi maestri veneziani.
Il tessuto urbano di Montalcino è davvero incantevole, vi consigliamo di perdervi tra le stradine ed i vicoli per ammirare un borgo medievale nella sua autenticità.
Nei dintorni di Montalcino è da visitare la splendida Abbazia di Sant’Antimo, una monumentale struttura del XII secolo.