fbpx
Montepulciano
Passeggiando tra le mura del borgo, la vita medievale sembra rivivere; seduti sulla cima del colle, uno sguardo alla campagna senese e un sorso di vino Nobile.
DINTORNI
Montepulciano

Arroccata sulla cima di un colle, nel sud della Toscana e non lontano da Siena, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che merita di essere visitata per gli eleganti palazzi rinascimentali, le antiche chiese, le piazze e i piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama che va dalla Val d’Orcia alla Val di Chiana.

Il modo migliore per scoprire il centro storico è percorrerlo a piedi varcando Porta al Prato, nella parte bassa della città, in modo da seguire il corso che conduce fino al culmine della collina, dove si giunge al cuore di Montepulciano: Piazza Grande, da sempre il palcoscenico degli eventi principali della città, tra cui Il Bravio delle Botti, che si tiene ogni anno ad Agosto. Questa piazza è dominata dalla torre e dalla facciata in stile gotico del Palazzo Comunale

Di fronte al municipio c’è il Duomo, risalente alla fine del XVI secolo. Ma nonostante l’indiscutibile bellezza, Montepulciano è conosciuta a livello internazionale anche per il suo Vino Nobile, uno dei vini toscani più apprezzati al mondo, ottenuto dalla spremitura delle uve provenienti dai vigneti che circondano il borgo. 

Al di sotto della cinta muraria è possibile ammirare il tempio della Madonna di San Biagio, opera rinascimentale di Antonio da Sangallo il Vecchio. La chiesa, la cui pianta è a croce greca, è considerata un altissimo esempio di architettura, tanto che Michelangelo se ne ispirò. Il travertino con cui è stato costruito l’edificio spicca in lontananza nel verde della campagna, accogliendo nel migliore dei modi chiunque decida di trascorrere una giornata a passeggio tra queste stradine, ma anche chi cerca qualche ora di benessere nelle calde acque sulfuree delle terme del territorio. 

Visitando le cantine monumentali, con tour enogastronomici e degustazioni si possono apprezzare e conoscere i prodotti tipici della zona.

Translate »