fbpx
Pane pazzo
Il dolce d’autunno in epoca medievale
PRODOTTI TIPICI | Ricette tipiche
Pane pazzo

Ingredienti: Farina – lievito – noci 300 gr – uva passa 200 gr – fichi secchi 100 gr – miele – acqua pazza – spezie

Il Pane pazzo è un dolce medievale tipico di Radicofani. Troviamo delle somiglianze nel Pan co’santi del senese e veniva realizzato nel periodo autunnale ed invernale, con la frutta secca disponibile, oppure al momento della apertura delle arnie per la raccolta del miele. Era diffuso in tutti i ceti.

Consigli per la preparazione 

Preparare l’acqua pazza, che in passato altro non era che l’acqua usata per lavare gli strumenti di estrazione del miele dai favi, perciò acqua calda con il miele. Nell’acqua mettere a macerare l’uva passa, i fichi secchi a pezzetti e le noci a pezzetti, un cucchiaio di miele. Fare un impasto con la farina un po’ di acqua pazza ed il lievito, poi il resto dell’acqua con tutta la frutta secca, ed infine due pizzichi di spezie miste. Fare un impasto omogeneo, poi fare piccoli pani rotondi del diametro di circa 20/25 cm. Disporli su una teglia e lasciar lievitare per almeno 5/6 ore. A lievitatura ultimata infornare a 200 gradi per circa 30 minuti.

Translate »