fbpx
Panizza con le briciole
Dall’antichità ai giorni nostri una ricetta rimasta invariata, estremamente semplice e appetitosa
PRODOTTI TIPICI | Ricette tipiche
Panizza con le briciole

Ingredienti: Farina 400 gr – acqua – olio – aglio – pane – sale

La Panizza è un piatto povero e molto antico, una sorta di polenta di grano della densità di una crema. Era usato nelle famiglie contadine soprattutto in inverno ed era consigliato per le partorienti perché si riteneva aumentasse la quantità di latte.

Consigli per la preparazione

Tostare la farina in una casseruola girandola con un mestolo per evitare che si bruci e aggiungere un pizzico di sale. Dopo qualche minuto aggiungere piano piano l’acqua tiepida sino a raggiungere la consistenza di una crema liquida. Portare ad ebollizione e lasciar bollire per almeno 15/20 minuti mescolando in continuazione. 

A parte, preparare le briciole di  3/4 fette di pane e friggerle nell’olio di oliva insieme ad uno spicchio d’aglio, fino a quando non saranno dorate. Versare la panizza nel piatto e cospargere la sommità con le briciole. A piacimento aggiungere formaggio grattugiato.

 

Una variante può essere fatta tostando le fette di pane tagliate molto sottili e strofinate con l’aglio. Il pane deve essere poi sminuzzato e messo sulla panizza insieme ad un filo di olio a crudo.

Translate »