fbpx
Percorrendo a piedi la via Francigena

Dal centro di Radicofani, su strade bianche, attraverso valli, calanchi e paesaggi selvaggi.

NATURA | Itinerari
Percorrendo a piedi la via Francigena
Percorso: Radicofani - Ponte a Rigo

Dal centro storico di Radicofani si prende Via Matteotti e si percorre fino ad incontrare un bivio dove si tiene la destra. Una volta giunti all’ampia curva a destra, si prosegue dritto sulla strada sterrata con indicata la Via Francigena. 

Si cammina su una strada bianca, molto luminosa, che scende da Radicofani verso la valle del torrente Rigo. Il panorama tutt’intorno è dominato da colline a perdita d’occhio, sulla destra in alto il Monte Amiata e alle spalle la Rocca di Radicofani. 

Mentre dietro di noi la Rocca si allontana, il paesaggio, fra campi coltivati a cereali e distese di erbe ed arbusti, è solcato dai calanchi che ricordano un paesaggio primitivo. Ogni tanto si incontra qualche podere e alcuni ovili mentre la strada continua a scendere e, dopo una serie di curve, si superano il poderi Baccanello e La Novella. 

 

Dopo circa un chilometro si arriva a Ponte a Rigo, una piccola frazione del comune di San Casciano dei Bagni che si trova fra il torrente Rigo e il fiume Paglia ed è la località più meridionale della via Francigena in Toscana. Da Ponte a Rigo si può, volendo, proseguire lungo la Via Francigena verso Acquapendente e percorrere il primo tratto laziale.

Translate »