fbpx
Riserva Naturale Lucciola Bella

Terreni nudi punteggiati da cipressi: è il panorama delle crete senesi che circonda la Riserva. All’interno, un importante reperto fossile.

NATURA | Riserve naturali e Parchi
Riserva Naturale Lucciola Bella
Pienza, SI

La Riserva naturale Lucciola Bella è un’area naturale protetta della Toscana, nel territorio comunale di Pienza, in provincia di Siena

La riserva si trova nelle ultime propaggini orientali delle celebri Crete senesi, circondata dal tipico paesaggio suggestivo della Val d’Orcia con i suoi calanchi e biancane (forme erosive tipiche delle Crete Senesi, legate principalmente alla pratica del pascolo). 

In questi terreni si è sviluppata una particolare vegetazione, costituita da piante particolarmente adattate alla aridità, come l’assenzio, un piccolo cespuglio aromatico dalle foglie sfrangiate di color verde-azzurrognolo, la scorzonera delle argille e l’orzo marittimo.
La Riserva mantiene intatto il paesaggio agricolo tradizionale, importantissimo per numerose specie di uccelli, come il rarissimo occhione, mentre tutta la zona delle Crete Senesi è fondamentale per l’albanella minore.

Nel 2003 all’interno della riserva sono riemersi i resti fossili di una specie di Stenella, un mammifero marino simile ad un delfino, vissuto nella zona oltre 4,5 milioni di anni fa, nel Pliocene, in un periodo in cui il fondale del mare tirrenico costituiva l’area ove oggi sono presenti i calanchi argillosi. Il fossile è stato considerato dagli studiosi di grande valore scientifico perché si tratta del reperto più completo della specie esistente al mondo

Translate »