La cinta senese è una razza di maiale allevata da secoli in Val d’Orcia e prende appunto il nome dalla terra in cui questa razza è particolarmente diffusa. Il mantello del suino è caratterizzato da una evidente striscia di colore diverso che lo circonda dalla schiena all’addome, ricordando appunto una cintura. Da qui ecco il nome cinta senese.
Le carni di cinta senese hanno qualità particolari e sono molto pregiate. I salumi di cinta sono prodotti tipici della tradizione senese in Toscana.
Tra i vari insaccati che si producono da maiali di pura razza di Cinta Senese troviamo:
Il Lardo, che viene posto sotto marinatura in tradizionali vasche di marmo e lasciato a stagionare secondo tempi e modalità che ne garantiscono l’acquisizione delle caratteristiche di sapore e consistenza tipiche; Il Salame e la Finocchiona di Cinta Senese, il Prosciutto crudo stagionato minimo 12 mesi; il Rigatino, ovvero pancette scelte, sottoposte a salagione in vasche a temperatura controllata per 7 giorni, quindi lavate, asciugate e poste in stagionatura; la Gota, una guancia salata e stagionata; infine la Salsiccia stagionata.
Il processo di stagionatura è fondamentale per questi salumi, ne garantisce l’acquisizione delle caratteristiche tipiche. L’Unione europea ne ha assegnato la Denominazione d’Origine Protetta (DOP).