fbpx
Sciornini in brodo
Una ricetta semplice e alla portata di tutti per portare in tavola la tradizione contadina toscana.
PRODOTTI TIPICI | Ricette tipiche
Sciornini in brodo

Ingredienti: Farina – 2 uova – Brodo di carne – sale

Sciorno è un aggettivo che proviene dal latino volgarizzato exornus, che significa “non provvisto, poco intelligente”. Il piatto che vi presentiamo, gli Sciornini, sono così chiamati proprio perché si tratta di una pasta molto facile da fare, che non richiede particolare maestria.

Consigli per la preparazione

Sbattere le uova con un pizzico di sale. Spolverare di farina, alta circa mezzo cm, l’asse su cui fare la pasta. Intingere le dita della mano nell’uovo sbattuto e lasciar cadere delle gocciole di uovo sulla farina. Passare poi la farina al setaccio. I piccoli grumi che rimangono sono gli sciornini. Ripetere l’operazione fino al quantitativo desiderato.

Portare ad ebollizione un brodo di gallina o di carni miste preventivamente preparato e poi cuocere gli sciornini per qualche minuto. La minestra va servita calda con una spolverata di formaggio.

Translate »