Stai trascorrendo le tue meritate vacanze tra i magnifici paesaggi e i pittoreschi borghi della Toscana?
Se sei sicuro di conoscere tutta la Valdorcia questo articolo non fa per te, altrimenti se sei curioso di scoprire tesori nascosti, autentici scrigni di storie e leggende, lontani dal turismo di massa, ma che riescono a combinare alle bellezze naturali e culturali e alle eccellenze culinarie, un quieto vivere, fatto di semplicità e armonia, allora non puoi perderti Il borgo di Radicofani, in provincia di Siena; sarà la dolce scoperta della tua vacanza.
Girovagando per le dolci colline della Val d’Orcia, ti basterà alzare la testa e scrutare l’orizzonte verso sud.
Non potrai non notare un colle con la caratteristica forma conico-vulcanica, incastonato tra Monte Amiata e Monte Cetona; al suo apice una fortezza, maestosa, che domina sulla Val d’Orcia, sulla Via Francigena e su tutto il territorio circostante.
Non ti resta che raggiungerlo.
Proprio quel castello, che così fiero si eleva al cielo a 900 metri di altitudine, era la roccaforte del celebre Ghino di Tacco, il Robin Hood italiano, celebrato da Dante e Boccaccio come brigante ma gentiluomo (la storia di Ghino di Tacco). Immancabile la visita. Da sopra al mastio, potrai gustarti panorami infiniti, indimenticabili, a 360 gradi, sulla Val d’Orcia, sull’Amiata, sull’Alto Lazio e sull’Appennino Centrale.
Di grande interesse anche il borgo sottostante.
Radicofani conserva ancora la sua antica e maestosa struttura architettonica: il centro storico, circondato da imponenti mura, si sviluppa in maniera lineare. Rimarrete affascinati dai suoi vicoli scoscesi, dalle piccole botteghe alimentare e artigiane che emanano tutta la semplicità e la bellezza della quotidianità di cui vive il borgo. Quì potrete assaggiare prodotti tipici locali che spaziano dal vino all’olio, dai formaggi ai salumi.
Imperdibili poi le visite all’Arcipretura di San Pietro romanico-gotica e alla Chiesa di Sant’Agata, ricche di tesori di indubbia bellezza come cinque opere dei Della Robbia, la Posta-Dogana-Fontana Medicee, il Giardino Romantico-Esoterico “Bosco Isabella”, il borgo suburbano di Fonte Grande, l’Antico Quartiere Ebraico e i crolli del Vulcano (studiati anche da Mercalli).
A pochi chilometri da Radicofani sorge la frazione di Contignano. un Castello con annesso Borgo, incastonato nel cuore della Val d’Orcia. Un abitato, il nucleo storico di Contignano, sopra il quale si erge possente la Torre del Fortilizio, adibito oggi a dimora signorile, un tempo roccaforte di un grande complesso difensivo e residenziale. Intorno a questo gioiello si aprono scorci paesaggistici di estremo interesse.. Il borgo è circondato da prati pascolo e campagne fiorenti, ricche di vigneti e orti, con giardini rigogliosi al suo interno e alberi maestosi, mentre tutt’intorno svettano maestosi e inconfondibili gli austeri cipressi, simbolo della terra toscana, spesso sistemati ai lati di irte stradine o sui costoni argillosi delle colline, a formare barriere frangivento estremamente pittoresche.
Questo territorio è inoltre famoso per un formaggio di pecora di altissima qualità, che troverete nel caseificio alle porte del paese.
Se volete respirare a pieni polmoni aria di Medioevo non esistono in Val d’Orcia posti migliori di Radicofani e Contignano.